concorso artistico

Amnesty International Lombardia – call for artist

Amnesty International Lombardia presenta l’ottava edizione del concorso Walk On Rights per diffondere e trasmettere attraverso le arti e le moderne forme d’espressione i valori di Amnesty International. Tema scelto per questa edizione è “IO NON ODIO”, un odio che abbraccia svariati campi: identità di genere, orientamento sessuale, religione, provenienza, condizioni socio-economiche e aspetto fisico.

Il bando scade il 3 febbraio 2023 26 febbraio 2023 (scadenza prorogata).






Il concorso, aperto ad autrici e autori senza vincoli d’età, prevede cinque diverse categorie in gara: fotografia, disegno o fumetto, musica, video, testo in prosa o poesia.

Questa edizione del concorso è dedicata alla memoria di Giovanna Favilla, storica attivista venuta a mancare nel settembre del 2020 e l’opera che riceverà la migliore votazione da parte della giuria Amnesty riceverà il Premio Speciale Amnesty International a lei dedicato. La premiazione è prevista per il mese di maggio 2023.






FOTOGRAFIA DIGITALE
Fotografia digitale, esclusivamente di propria produzione, in formato .JPG, ad alta risoluzione (72 dpi, 2000 pixel, max 5MB).

DISEGNO O FUMETTO
Disegno, vignetta o fumetto, esclusivamente di propria produzione, in formato .JPG, ad alta risoluzione (72 dpi, 2000 pixel, max 5MB). Il massimo numero di tavole previste per il fumetto è pari a 3.

MUSICA
Brano in formato .mp3, esclusivamente di propria produzione, non sono ammesse cover al concorso né brani strumentali. I testi in dialetto o in lingua diversa da quella italiana devono essere comprensivi di traduzione in italiano.






VIDEO
Video con una durata compresa tra 30 secondi e 5 minuti.
Il video dovrà tassativamente essere pubblicato su Youtube, Vimeo e/o simili, ed inviato tramite link di condivisione nel corpo dell’e-mail e nella domanda di iscrizione nello spazio previsto. Per un parlato diverso dall’italiano devono essere previsti sottotitoli in lingua italiana.
In caso di utilizzo nel video di musiche non originali (edite), si richiede autorizzazione all’utilizzo ed alla pubblicazione dagli aventi diritti dell’opera, da allegare alla scheda di adesione.

TESTO IN PROSA O POESIA
Un testo in prosa o poesia, esclusivamente di propria produzione.
Si richiede una lunghezza massima dei testi pari a 8000 battute, spazi inclusi, da inviare in formato word (.doc) o .pdf. Il brano dovrà includere il titolo, ma non il riferimento al nome dell’autore. I testi in dialetto o in lingua straniera devono essere comprensivi di traduzione in italiano.






L’iscrizione dovrà comprendere necessariamente la scheda di adesione compilata in ogni sua parte in stampatello e in modo leggibile, il file dell’opera, a seconda della categoria prescelta. L’iscrizione potrà essere effettuata direttamente sul sito www.walkonrights.org o in alterativa tramite mail all’indirizzo iscrizione.wor@gmail.com.
Info e bando completo sul sito ufficiale del concorso: https://www.walkonrights.org