bandi per le arti visive

RO PLASTIC PRIZE

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’edizione 2023 del Ro Plastic Prize, un progetto internazionale, ideato nel 2019, fondato e curato da Rossana Orlandi e Nicoletta Orlandi Brugnoni. I finalisti saranno i protagonisti di una mostra speciale per la Milano Design Week, ai vincitori, uno per ogni categoria, un premio di 10.000 euro.

Il bando scade il 23 gennaio 2023.






Il Ro Plastic Prize, la cui partecipazione è gratuita, è aperto a talenti creativi di tutti i paesi, background, curricula ed età. Nella fase di candidatura, i progetti devono essere presentati sotto forma di schizzi, foto, disegni, rendering o video, idonei a trasmettere la portata del progetto.

Lo scopo del progetto è quello di ispirare la comunità creativa internazionale ad esplorare una nuova filosofia di design e produzione utilizzando materiali innovativi che derivano dal riutilizzo creativo, e di scoprire le infinite possibilità della sua trasformazione.






Il concorso è diviso in tre categorie:
ART AND COLLECTIBLE DESIGN
Per questa categoria sono invitati a partecipare artisti e designer affermati e non, con opere d’arte, pezzi di design da collezione, edizioni limitate o design unici che utilizzano e massimizzano le varie possibilità di riutilizzo, riciclaggio e/o riciclaggio della plastica. Un aspetto essenziale è che queste opere dovranno essere in grado di catturare l’interesse del mondo del collezionismo internazionale e del mercato dell’arte. Le proposte accettate (sia indoor che outdoor) includono installazioni, video, fotografie, NFT, sculture e performance senza alcuna restrizione.

EMERGING HIGH TECHNOLOGIES
Per questa categoria, ricercatori, studenti, università, aziende e industrie sono chiamati a presentare progetti di ricerca e/o industriali nuovi ed emergenti, innovativi, basati su un approccio proattivo ai rifiuti, caratterizzato da significative prestazioni ad alto contenuto tecnologico e che preveda il riutilizzo degli scarti di produzione, la riduzione delle emissioni nell’ambiente e soluzioni rispettose del clima che possono aumentare la resilienza degli ecosistemi adattando gli stili di vita ai nuovi cambiamenti climatici. L’intento è quello di integrare tecnologia e design per ridurre il consumo energetico massimizzando il comfort personale, concentrandosi anche su edifici, strade e spazi pubblici.

INSPIRING LEARNING PROJECTS
Progetti di sensibilizzazione, istruzione e formazione che includano che si rivolgano a diverse fasce di età, e siano in grado di motivare, stimolare e ispirare le nuove generazioni di studenti a scegliere percorsi tecnico-professionali su questo tema.






Le iscrizioni avvengono online, direttamente sul sito del Premio compilando uno dei tre form disponibili, uno per ogni categoria a concorso. La premiazione è prevista per il mese di aprile 2023 durante la Milano Design Week.
Info e bando completo sul sito ufficiale del concorso: https://www.guiltlessplastic.com